OBIETTIVI
Il corso fornisce una panoramica per avviare in modo strutturato una start up, dalla generazione dell’idea alla stesura di un business plan efficace, volto ad attrarre investitori.
A CHI E' RIVOLTO
Per imprenditori, dirigenti e responsabili strategici, Business Unit Manager, consulenti e startupper.
DURATA E MODALITA' DIDATTICA
24 ore.
Lezioni in più virtual classroom con un impegno settimanale non superiore alle 4 ore.
A richiesta disponibile il corso in presenza presso le nostre aule.
INVESTIMENTO
Da personalizzare
CONTENUTI
-
Le fasi di crescita e sviluppo di un’azienda - analisi della situazione di partenza e della sua prevedibile evoluzione; individuazione ed analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa; definizione degli obiettivi e relativa razionalizzazione delle scelte; la strutturazione delle decisioni aziendali; la formulazione delle strategie; la redazione del piano; approvazione, esecuzione e controllo del piano.
-
Le forme giuridiche per gestire un’attività di impresa
-
La normativa italiana sulle start up innovative
-
Il ruolo degli incubatori certificati di start up innovative
-
L’analisi di mercato in cui la start up andrà a competere
-
Metodologie e simulazione dei flussi economici futuri - determinazione e pianificazione dei costi; calcolo del break even point; determinazione e pianificazione dei ricavi; pianificazione del cash-flow d’attività: il bilancio di previsione dei primi tre anni
-
Redazione del Business Plan - analizzare l’idea da realizzare; presentare un’idea tramite il Business Plan; le sezioni del Business Plan: Marketing, Produzione, Finanza e Costi; la presentazione della società; la descrizione dell’idea imprenditoriale; il piano di marketing; il piano di produzione; relazione sul piano economico-finanziario
-
Il finanziamento dell’idea imprenditoriale - overview su forme e tipologie di finanziamento; come attrarre finanziamenti pubblici e privati; il network personale: Family & Friends; Business angel: le associazioni italiane di investitori informali in capitale di rischio; tipologie e piattaforme di crowdfunding; come presentarsi a un investitore: la modalità dell’Elevator Pitch